
Olio
Un olio si estrae per spremitura del nocciolo, la parte più dura della pianta. Si ottengono così molti prodotti usati nella cosmetica tradizionale, in cucina e anche in magia: olio di oliva, di mandorle, di girasole, di jojoba. Solitamente questi oli sono delle ottime basi da miscelare con gli olii essenziali per preparati di vario tipo.
Oleolito
L’oleolito si ottiene mettendo a macerare parti di piante (fiori, foglie, ma anche bacche o radici) in olio. Come base si possono utilizzare tutti quelli che ho descritto sopra, anche se preferisco l’olio di girasole perché si mantiene più a lungo senza irrancidire.
A livello magico, per ottenere il massimo beneficio e trarre tutta l’essenza della pianta, si dovrebbe partire da piante fresche raccolte nel loro periodo balsamico, ossia quando il loro contenuto di principi attivi è ottimale. Il periodo balsamico varia in base alle singole piante e talvolta anche a seconda della parte che si vuole usare, foglie, fiori o radici.
Diciamo che per molte piante officinali il periodo balsamico avviene in estate, da qui la tradizione di andare, la notte di Litha (o festa di San Giovanni), a raccogliere le erbe fresche.
Nel caso in cui, tuttavia, non disponiamo di piante fresche, possiamo comunque utilizzare erbe essiccate: otterremo un prodotto dal profumo meno intenso, ma ugualmente valido per gli incantesimi.
Olio Essenziale
L’olio essenziale si ottiene estraendo, con le tecniche della profumeria, l’essenza della pianta o del fiore. Questo permette di ottenere un prodotto assai più concentrato di un oleolito, e dal profumo impareggiabile.
Dato che è virtualmente impossibile ottenere un olio essenziale in casa (a meno che non vogliate munirvi di distillati e circa 20kg di fiori di rosa o gelsomino freschi) questi prodotti vanno acquistati in erboristeria o in negozi specializzati, stando ben attenti a non ripiegare sulle versioni sintetiche. Spesso, infatti, vengono spacciati come oli essenziali puri dei composti dove di essenziale c’è veramente il giusto.
Solitamente gli olii essenziali non si utilizzano puri ma diluiti in un olio vettore. Questo per due motivi: primo, perché alcuni potrebbero dare fastidio se messi a contatto sulla pelle. Secondo, perché una boccetta di buon olio essenziale costa almeno 10-15 euro, e usarla tutta insieme sarebbe uno spreco inutile. È la presenza, più che la quantità, di olio ad assicurare che la miscela preparata ottenga l’energia della pianta che vogliamo usare.
Gli Ingredienti segreti: Passione e Cura
Personalmente amo molto gli oleoliti. Mi piace prepararli, prendermi cura di loro durante il periodo di preparazione (che può durare anche tre settimane, durante le quali vanno mantenuti in luogo asciutto e scossi almeno una volta al giorno), filtrarli, osservare le magnifiche variazioni di colore ed odore che avvengono.
Dal momento che infondo loro cura ed amore, trovo che a livello magico abbiano molto più potere rispetto ad un qualsiasi olio acquistato, indipendentemente dal l’aroma che emanano.
Va da sé che il profumo emanato da un olio essenziale non è neanche lontanamente paragonabile, quindi se sei un’appassionata di aromaterapia, ti consiglio di scegliere un prodotto diverso.
Come usare gli Olii
Sia oleoliti che olii essenziali si prestano a molteplici impieghi.
Uno degli usi più comuni è quello di ungere le candele per i rituali, caricandole per uno scopo specifico: l’essenza dell’erba (o delle erbe) scelte andranno ad aumentare il potere della candela stessa.
Gli olii rientrano in molti rituali, in questi rituali essi vengono utilizzati per tracciare pentagrammi su oggetti o su se stessi.
Gli oli essenziali si trovano in tutte le parti della pianta: seme, nel legno, radice, foglie, fiori e nei frutti. Le essenze sono immagazzinate in determinati luoghi, specializzati, vicini alla superficie della pianta, e sono: cellule, tasche secretrici, peli o canali secretori. Più la pianta rimane esposta al sole, crea olio essenziale.
In Italia e nei paesi mediterranei si trovano molte piante spontanee che producono essenze aromatiche.
L’essenza rappresenta una sostanza difensiva contro parassiti, insetti, muffe, attira gli insetti che favoriscono la riproduzione e cicatrizza il fusto. Gli oli essenziali vengono suddivisi in tre categorie:
OLII DI BASE: quelli ricavati dalla corteccia e radice, simboleggiati dal quadrato, l’essenza ha una frequenza energetica bassa ed evapora lentamente. Se di buona qualità un olio può durare anche 24 ore e le essenze di base radicano le energie, ci collegano con la terra, stabilizzano e rilassano. Queste essenze comprendono sandalo, patchouli e vetiver.
OLII DI CUORE: fiori e petali, simbolo del cerchio ed evaporano in tempi intermedi durando così 4-6 ore. Essenze intense e sensuali, servono per riequilibrare le energie fisiche e psichiche e agiscono sull’affettività. Essenze di cuore sono lavanda, neroli e rosa.
OLII DI TESTA: ricavati dagli agrumi e dalle bucce dei frutti, simboleggiati dal triangolo, evaporano molto rapidamente (circa 2 ore). Questo tipo di essenze spingono le energie verso l’alto, hanno effetti dinamizzanti, stimolanti e rinfrescanti adatti alle attività intellettuali. Comprendono il bergamotto, il limone e il mandarino.
Gli olii magici
Le essenze tratte dalle piante hanno pressappoco le stesse
qualità delle erbe stesse, ma concentrate. Se ne possono
mettere 2 o 3 gocce nell’acqua del bagno o si possono
veicolare tramite olio (consigliabile quello di mandorle, in
quanto virtualmente puro e inodore) ed applicare ai polsi ogni
giorno, visualizzando lo scopo per cui è stato fatto l’olio,
oppure sui chakra corrispondenti al nostro desiderio: basale (due dita sotto l’ombelico) per l’energia del plesso solare per il denaro e la creatività, cuore per l’amore e la guarigione, gola per la comunicatività, terzo occhio (tra le sopracciglia) per chiaroveggenza, spiritualità, poteri psichici, medianità e chakra della corona (detto anche fontanella, circa al centro della parte superiore della calotta cranica) per le aspirazioni spirituali più elevate.
Attenzione: non fate uso di olii essenziali puri sulla pelle o
sui capelli, ma sempre e comunque diluiti con olii
commestibili. Controllate inoltre, facendo delle prove su
piccole porzioni di pelle, di non essere allergici ad un
determinato olio essenziale. Fate anche attenzione a non
toccare le mucose (in particolare gli occhi) con gli olii
essenziali, veicolati (cioè uniti ad olii commestibili) o meno.
Non tutte le erbe sono adatte alla produzione di olii essenziali; scegliete comunque sempre olii essenziali ad uso interno, che sono di qualità più pura e sono anche bruciabili senza pericolo di tossicità (come invece sussiste per certi olii sintetici in commercio che vengono spacciati come essenze pure).
Olio essenziale dell’Albero del Tè:
Serve per purificare e disinfettare l’ambiente dai germi e da tutte le energie negative.
Olio essenziale di Abete:
Fecondità, la fortuna poichè è una pianta sempreverde, viene utilizzato per purificazioni di una persona dalla negatività che la circonda.
Olio essenziale di Acacia:
Usato nei rituali per aumentare le vibrazioni spirituali, per favorire la spiritualità, l’elevazione interiore, la chiaroveggenza, ed è utile per allontanare la negatività.
Olio essenziale di Alloro:
Protezione dalle negatività, invidia e malocchio, dona forza a tutti i rituali. Protezione, ricchezza, chiaroveggenza.
Olio essenziale di Anice:
Allontana gli incubi e dona la serenità perduta, serve per diminuire ansie e stress e per ritrovare la calma.
Olio essenziale all’Ambra: Per l’ equilibrio e l’armonia.
Olio essenziale di Artemisia:
Utile contro le disgrazie e protegge la fedeltà e la felicità coniugali. Allontana l’indifferenza del partner.
Olio essenziale di Arancio:
Tonificante, sgombra la mente, concilia la distensione, poiché allontana i cattivi pensieri riequilibrando l’armonia spirituale con effetti rasserenanti. È possibile abbinarlo alla Camomilla od alla Melissa per ottenere un effetto calmante e conciliare il sonno.
Olio essenziale di Basilico:
Aiuto contro la povertà (morale, spirituale, intellettuale ed economica), può essere usato nei rituali che favoriscono l’amore per se stessi e per il prossimo. Amore e ricchezza.
Olio Essenziale al Bergamotto : per la Ricchezza.
Olio essenziale di Biancospino:
Usato nei riti di prosperità e fertilità, aiuta a trovare la soluzione positiva di un problema, allontana i momenti di scoraggiamento e depressione. Viene usato per evocare le fate!
Olio essenziale di Camomilla:
Aumenta la resistenza al dolore e viene usato nei rituali di prosperità e per ritrovare la calma. Ha un benefico effetto calmante sugli sbalzi di umore. Concilia un sonno sereno e disteso, rilassa ed al tempo stesso rafforza le difese naturali dello spirito aiutando ad affrontare le difficoltà del vivere quotidiano.
Olio Essenziale alla Cannella: accrescimento della spiritualità e della ricchezza.
Olio essenziale al Caprifoglio: Per attirare il denaro.
Olio Essenziale al Cedro: Per la purificazione e la ricchezza.
Olio essenziale di Chiodi di Garofano:
Aumenta la potenza sessuale maschile e desiderio femminile, utile per ritrovare la passione perduta e per rimettere insieme le coppie in crisi. Quest’ olio è ideale per la protezione e la purificazione della casa. Traccia sigilli protettivi sulle porte e sulle finestre.
Olio Essenziale di Limone:
Imprime determinazione e concentrazione rischiarando la mente. Tonificante e rivitalizzante, può attivare le difese naturali dell’organismo. Antisettico, astringente, rinfrescante. Ideale per i riti che hanno a che fare con la guarigione e crea un buon legame con le forze lunari
Olio essenziale di Eucalipto:
Rafforza il cuore e può essere usato nei rituali che hanno lo scopo di aiutare qualcuno in momento molto triste. Sgombra la mente e ne facilita la concentrazione: stimola e rafforza le energie latenti ridonando benessere ed armonia psico-fisica. Balsamico ed antisettico tradizionale è usato per facilitare la respirazione. Ancora più efficace se abbinato a Timo e Pino.
Olio essenziale di Gelsomino:
Viene usato nei rituali di evocazione degli spiriti elementari e come offerta alle fate. E’ molto potente ed è bene non abusarne. Per l’amore e per stimolare sogni profetici.
Olio essenziale di Iperico:
Usato nei rituali di purificazione. E’ utile per allontanare gli spiriti maligni e per proteggere la strega in caso di pericoli occulti.
Olio essenziale di Pino Silvestre:
Tonico, rivitalizzante, imprime forza, resistenza e coraggio, sgombra e rasserena la mente. Con le sue proprietà balsamiche facilita il respiro.
Olio essenziale di Lavanda:
Viene usato nei rituali di purificazione, per allontanare negatività, sfortuna e malumore. Favorisce la felicità, l’amore, il raggiungimento della pace, aumenta l’efficacia degli altri olii. Essenza apprezzata sin dai tempi più remoti per la sua azione calmante, riduce l’agitazione ed il nervosismo ed esercita azione di riequilibrio. Concilia un sonno perfetto. È adatto per tutti i tipi di incantesimi.
Olio essenziale di Mela:
L’olio essenziale di mela molto potente, utile nei rituali di autocoscienza, per espandere la propria comprensione delle cose occulte.
Olio essenziale di Menta:
L’olio di menta favorisce la disponibilità al dialogo e l’apertura verso l’amore. Placa conflitti e litigi, per avvicinare le coppie in crisi e per ammorbidire le resistenze di un avversario. Tonico e tranquillante al tempo stesso, imprime una sensazione diffusa di tranquillizzante serenità e benessere. Abbinato all’olio di Camomilla è un ottimo rimedio contro nervosismo e pessimismo.
Olio essenziale di Sandalo:
Ha proprietà calmanti e riequilibranti, unite ad un particolare tocco di sensualità che imprime gradevoli sensazioni di diffuso benessere e di vigore.
Olio essenziale di Timo:
Attivatore delle difese organiche, ridona tono, forza e serenità. Antisettico, espettorante, antispasmodico delle vie respiratorie. È considerato uno dei più efficaci disinfettanti esistenti in natura.
Olio essenziale di Muschio:
Rafforza il potere di seduzione e attira la benevolenza e l’amicizia. Serve per rafforzare quasi tutte le magie.
Olio essenziale di Rosa:
Stimola la creatività, propizia i sogni profetici. E’ usato in tutti i rituali per attirare l’amore, l’amicizia e la benevolenza. Ottimo per la magia d’amore.
Olio Essenziale di Ginepro: Per la protezione e l’elevazione spirituale.
Olio Essenziale al Patchouli : Per il attirare denaro e sensualità.
Olio essenziale di Rosmarino:
Viene usato nei rituali per proteggere se stessi o gli altri dalla negatività, allontana maledizioni e fatture e attira la benevolenza e l’amore. E’ un olio importantissimo per una strega in quanto stimola e potenzia la capacità di concentrazione, rinforza la volontà e la memoria.
Olio essenziale di Ylang – Ylang:
Sensuale ed afrodisiaco, ostacola la tendenza alla depressione, dona serenità ed autostima, allontana il dubbio ed i cattivi pensieri, provoca un leggero senso di piacevole euforia.
Olio essenziale di Salvia:
E’ fondamentale nei rituali di guarigione, protegge e purifica allontanando malattie e incidenti. Purificazione e saggezza.
Olio essenziale di Vaniglia:
Aiuta a superare i momenti difficili e le incomprensioni, fa sbollire la rabbia porta pace e serenità tra le persone.
Olio essenziale di Verbena:
E’ usato in tutti i rituali d’amore, allontana la stanchezza esistenziale e favorisce l’insorgere di nuove idee e progetti. Si utilizza anche per attirare, dare potere e benedire le persone e gli strumenti magici. Viene impiegato per dare potere ai sigilli magici.
Olio essenziale di Pompelmo:
Ha un effetto purificante e depurante, rende sereni ed ottimisti, rinfrescante, fortemente depurante aiuta la concentrazione.